Neuro-Oncologia
E’ una branca multidisciplinare che si occupa della gestione e trattamento del paziente affetto da tumore cerebrale, attraverso un approccio integrato che consenta di valutare, per ciascun soggetto, un percorso clinico assistenziale ad hoc.
La diagnosi preoperatoria, l’intervento chirurgico, le terapie adiuvanti (radio e chemio terapia), la gestione di eventuali crisi epilettiche e di deficit post operatori, sono tutti momenti essenziali di un percorso articolato che ogni singolo paziente affetto da una patologia così delicata deve poter affrontare nel migliore dei modi possibile.
Tumori cerebrali
I tumori cerebrali che colpiscono il sistema nervoso centrale (encefalo, midollo allungato e cervelletto) si differenziano principalmente in maligni (gliomi e metastasi) e benigni (meningiomi e neurinomi).
Le manifestazioni cliniche (segni e sintomi) possono essere molto variabili e dipendono principalmente dalla sede, dalle dimensioni e dalla aggressività del tumore.
I tumori cerebrali più frequenti sono rappresentati da:
- Gliomi: tumori che originano dalle cellule di sostegno del cervello (astrociti e oligodendrociti) a seguito di numerose mutazioni del loro DNA. All’aumentare delle mutazioni corrisponde una maggiore velocità di crescita della massa tumorale, una maggiore infiltrazione e distruzione del tessuto circostante e, pertanto, una maggiore aggressività ed un più alto grado istologico (gliomi a basso ed alto grado di malignità)
- Metastasi: originano da cellule maligne patologiche provenienti da tumori che interessano altri organi (polmone, mammella, colon, cute) e migrano nel sistema nervoso centrale
- Meningiomi: tumori benigni a crescita lenta che si sviluppano dalle meningi, il rivestimento esterno del cervello. A differenza dei gliomi, generalmente non invadono il tessuto cerebrale circostante, ma lo comprimono
- Neurinomi: tumori benigni che originano dalle cellule che formano la guaina di rivestimento dei nervi cranici.
A fronte di una diagnosi di tumore cerebrale il trattamento si decide in base a diversi fattori, quali sede della neoplasia, dimensioni, sintomi, età e condizioni generali del paziente.
La neuroncologia testimonia l’esigenza di una medicina personalizzata e rappresenta uno dei settori in maggiore evoluzione, per il crescente avanzamento tecnologico (chirurgico, radioterapico, radiochirurgia) e genetico-molecolare, sostenuto incessantemente dalla ricerca.
Per analogia con tale lavoro di squadra va riportata l’attività delle cosiddette “Pituitary Units”, nate già da alcuni decenni e costituite da team di endocrinologi, neurochirurghi, neuroradiologi, patologi e radioterapisti, con competenze specifiche nel campo dei tumori della regione diencefalo-ipofisaria quali adenomi ipofisari, craniofaringiomi, cordomi del clivus.
L’avvento di nuove terapie farmacologiche, l’evoluzione di tecniche chirurgiche quali l’endoscopia endonasale, l’affinamento delle metodiche diagnostiche ed il progresso tecnologico in ambito radioterapico garantiscono risultati in termini di qualità e quantità di vita sempre più incoraggianti per chi è affetto da tali patologie.

Responsabile:
Dott. Pier Paolo PANCIANI
WEBINAR di Neuro-Oncologia
Gestione post-chirurgica dei gliomi IDH mutati ed innovazioni terapeutiche nei gliomi WT
Il ruolo del Neurochirurgo al tempo delle target therapies sta rapidamente cambiando. La biologia molecolare è diventata il cardine della diagnosi ed anche in neuro-oncologia iniziano ad essere disponibili trattamenti più mirati alle specificità dei tumori.
Il webinar intende discutere le innovazioni in ambito diagnostico-terapeutico dei gliomi IDH mutati, con una parentesi sulle nuove opzioni di trattamento non farmacologico dei gliomi WT. L’alto profilo e le competenze di Relatori e Moderatori potranno sicuramente contribuire a migliorare le nostre conoscenze ed il nostro lavoro per il malato neuro-oncologico.
Prossimi eventi di Neuro-Oncologia
DATA18 marzo 2025 INFORMAZIONI GENERALIWebinar promosso dalla Sezione di Neuro-Oncologia della Società Italiana di Neurochirurgia dal titolo:“Il ruolo del mapping preoperatorio basato sulla nTMS in Neuro-Oncologia”.Il mapping preoperatorio motorio, del…

Napoli, 80147 Italy
DATE21 Marzo - 19 Giugno - 25 Settembre - 12 Dicembre 2025 DIRETTOREGiuseppe Catapano RESPONSABILE SCIENTIFICOGiuseppe di Nuzzo COMITATO ORGANIZZATORECarmela Chiaramonte, Francesco Colaleo, Francesco De Falco, Danilo De Paulis, Federico…


Risorse e documenti
Scarica i documenti relativi alla sezione o leggi le notizie filtrate per argomento.